lunedì 10 marzo 2008

Tifare contro

ho letto il libro del cesio....bellissimo! pur non essendo io più un tifoso di calcio ho avuto dei momenti con pelle d'oca, è stato come un viaggio nel passato ripercorrendo i vari miti ultras...mi è tornata in mente la prima volta che sono andato allo stadio: a 15 anni in curva, partita tranquilla, mantova - modena....alla fine del primo tempo un numeroso gruppo di modenesi è arrivato sotto la curva te ed ha iniziato (sono sempre stati dei geni) a tirare sassi verso la curva....ovvia la reazione, es i sassi in "discesa" fanno molto più male....un inizio tranquil....
bravo cesio, complimenti!!

18 commenti:

Migio ha detto...

Sono d'accordo con il Bonfo, anche se in alcuni momenti tutte quelle belle parole ai veronesi mi hanno fatto un po' rivoltare lo stomaco.

Anonimo ha detto...

per anni ho contato, oltre a me, solo due esterni al mondo del calcio: il Morgo e il Bonfo. Mi viene riferito che poco tempo fa il Morgo è stato avvistato su un pullman di tifosi diretto ad uno stadio non meglio precisato. Ora leggo le parole del Bonfo e prendo atto che anche l'ultimo baluardo è caduto, dopo un vecchio post in cui giustamente contestava il blocco della città per la partita. In cerca delle ultime certezze mi imbatto nell'art.1 della Costituzione e scopro che anch'esso non è più lo stesso: "L'Italia è una Repubblica democratica fondata sul calcio. La sovranità appartiene ai tifosi, che la esercitano nelle forme stabilite dalle società calcistiche".

Migio ha detto...

Secondo me sul Morgo puoi fare ancora affidamento, è vero che è stato avvistato su un pullman in direzione Bologna, ma lo scopo del viaggio e il pomeriggio allo stadio erano in realtà un "di cui", penso che lo scopo principale fosse un altro...
per quanto riguarda il libro del Cesio, gli ho detto di andarsi a leggere il tuo commento e via e-mail mi ha risposto: "Concordo con Pietro su tutto quello che ha scritto", ambasciator non porta pena

andrea ha detto...

Uno di noi il Morgo uno di noi...
VAI GIORGIOOOOOOOOOOOOOOOOO !!!

Capo ha detto...

Ma nessuno ha mai esordito con un Mantova-Omegna !!!! C'è ancora l'Omegna ?

andrea ha detto...

Omegna 1906 esiste ancora, gioca nella prima categoria giorone A piemontese.
Attualmente si trova al terzo posto a 4 punti dalle prima che sono Stresa sportiva e Arona g.ol.in.par che hanno 70 punti ( in 30 partite ).
Domenica ha pareggiato in casa contro la Sanmauriziese che è settima a 43 punti.
Per la precisione:
Omegna 1906 ha una media di 2,2 punti a partita, ha segnato 61 reti contro le 27 incassate (media di 2,03 gol fatti e 0,90 incassati a partita ) ha collezionato 19 vittorie, la vittoria più alta è stata 6 a 0 contro la virtus villadossola e la sconfitta peggiore 5 a 1 contro la piedimulera ( una delle 2 sconfitte stagionali ).
Vi terrò informati...

andrea ha detto...

visto che siamo in fase di ricordi vi comunico che il Telgate non si chiama più così ma si chiama: società calcistica Palazzolo sull' Oglio (bs) nata nel 1913 ha partecipato a diversi campionati con vari nomi tra cui: Intim, Helen e Telgate, appunto.
Dico questo perchè è una delle poche società calcistica italiane che ha un presidente donna: Elisabetta Piantoni.
Per la precisione...

Migio ha detto...

Ciao Andrew, mi daresti delle dritte sulle seguenti squadre:
- Virescit Boccaleone
- Rondinella
- PergoCrema
- Casale
- Giorgione (di cui ricordo una mitica trasferta 2-4 con taglio di Salame del Mae e del Vivo sul cofano della macchina)

andrea ha detto...

Virescit Boccaleone: colori sociali viola, si ricorda per aver iniziato al calcio Marco Simone, Igor Protti, Walter Bonacina e GAETANO CARIDI.
Nel 1993 si fonde con l' Alzano formando la Alzano virescit football ( in questa società ha militato Don Tano ) e trasformanto la propria divisa da viola a scacchi bianconeri ( maglia rossa e pantaloncini neri per le trasferte ) milita nei dilettanti ( credo in eccellenza ).
Rondinella calcio srl: società fiorentina nata nel 1946, colori sociali biancorosso con il giglio di firenze sul petto ha visto giocare nelle sue fila: Sebastiano Rossi, Andrea Barzagli e Francesco tavano dopo aver cerntrato la C2 nel 1998 ( si era fusa con l' AS Impruneta Tavernuzze e si chiamava Rondinella Impruneta ) ha iniziato il percorso in discesa culminato con la retrocessione dello scorso campionato, oggi disputa la Promozione del girone fiorentino.
Pergocrema: nasce nel '32, i colori sociali fanno cagare ( gialloblu di merda ) dopo aver perso i play off lo scorso anno per la C1 contro il Lecco disputa il terzo anno di C2. Da ricordare alcuni calciatori che hanno calcato il "Giuseppe Voltolini" (3490 posti ) Tacchinardi ( solo giovanili ) Attilio Lombardo, tatanka Hubner e Fabio Caserta.
Casale: retrocessa dai professionisti nell' anno 2005/06 milita nel campionato di serie D, girone A di Alessandria. Va ricordato l' astio tra gli ultras del casale e quelli alessandrini, tanto da andare sempre nella curva ospite a tifare contro l' alessandria ( memorabili gli scontri dell' anno 2002/03 in un paesino tra casale e alessandria, non ben precisato, si descrivono scene da far west: non ci avrete mai come volete voi, ULTRAS LIBERI!). Hanno vinto il campionato 1913/14.
Giorgione: di calstelfranco veneto nasce nel 1911 e fallisce nel 2000 dal tribunale di Treviso; attualmente milita in eccellenza.
Hanno militato in questa squadra del veneto di merda Edy Baggio, Fortin e Zancopè ed è stata allenata da Giudolin.
VAIIIIIIIIII GIORGIOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOO!

Migio ha detto...

Grande andrew!
Giù il cappello!

Capo ha detto...

Grande Andrea ma rincaro la dose, non prima di ricordare al Migio che Giorgione-Mantova fu un 1-4.
Ecco qua: Akragas, Gladiator, Rhodense, Derthona e Brembillese.
(forse Pietro potrebbe dare una mano.....)

Migio ha detto...

si hai ragione Capo...
io mi ero finora limitato a squadre che hanno giocato contro il Mantova, non mi risulta che l'Akragas l'abbiamo mai incontrata...

andrea ha detto...

AKRAGAS Calcio (Agrigento)

LA STORIA

L’odierno Akragas è stata affiliata alla Figc il 2 agosto 1988, quale Gruppo Sportivo Juvesanta. Il 25 luglio 1994 s’è trasformato quindi in Associazione Calcio Agrigento.
Il 4 agosto 1999 ha assunto infine la denominazione di Akragas Calcio. Il calcio ad Agrigento, detta la Città dei Templi, affonda le radici negli anni Venti, quando un gruppo di appassionati – prevalentemente studenti – diedero vita ad una spontanea formazione locale, denominata Akragas, che duellò presto con una compagine dissidente, la Stella.
Fu appunto la Stella a varare la prima sfida ‘internazionale’, affrontando una selezione di marinai olandesi (la loro nave era in rada nella vicina Porto Empedocle) sul terreno del ‘Chiano San Filippo’.
L’evento, accompagnato da travolgente entusiasmo, suggerì l’unione delle forze, promuovendo così il primo vero ‘Agrigento’ ufficialmente iscritto nel campionato di Terza divisione. Primo autentico allenatore ingaggiato – il 10 agosto 1932 quando l’Agrigento era stato promosso in Prima Divisione - fu pertanto Desiderio Herczka, indicato dal tecnico del Palermo, Giula Feldmann. Il più ambizioso Akragas di tutti i tempi può essere indicato in quello della stagione 1962-63, che sfiorò la promozione in Serie B.
Ne era presidente Francesco Alaimo ed allenatore Manlio Bacigalupo. Fra retrocessioni, altalene fino in C1 ed i campionati dilettanti, quell’Akragas s’è comunque autocancellato a più riprese. Per risalire la china oggi prepotentemente.Organico dirigenziale e tecnico
A.S.D. AKRAGAS CALCIO


Anno di fondazione: 1952
Matricola federale: 76548
Partita Iva : 01908990847
Indirizzo: Via Regione Siciliana, 113
Cap e Città: 92100 Agrigento
Telefoni: 0922-610155
Fax: 0922-610155
E-mail:
Colori sociali: bianco e azzurro


Consiglio di amministrazione
Presidente Calogero Pontei
Vice Presidente Dott. Fabrizio Zicari
Dirigente Calogero Russo
Direttore Generale Nino Calabrese

Segreteria

Segretario generale Liberto Galvano

Consulente legale e addetto stampa

Avv. Giancarlo Rosato

Custodia e manutenzione campo di giuoco

Francesco Nobile

Responsabile sicurezza ingresso stadio

Amedeo Cucchiara

Gladiator ???? non so nepure che squadra sia... forse intendi l' U.S. Gladiator 1924 di Santa Maria Capua Vetere (CE) che milita nel girone A dell' Eccellenza campana? Ti posto la classifica ma proprio non ricordo d' averla mai sentita:
Pos. Squadra Punti G V N P RF RS
1. CASERTA CALCIO 72 30 23 3 4 60 25
2. Pianura 65 30 21 2 7 65 28
3. Gladiator 1924 62 30 19 5 6 51 24
4. QUARTO 58 30 17 7 6 49 24
5. Internapoli 57 30 16 9 5 37 18
6. Capri 46 30 13 7 10 35 32
7. Boys Caivanese 37 30 10 7 13 33 45
8. Ercolanese 35 30 9 8 13 28 34
9. Riop Sangiuseppese 34 30 9 7 14 20 27
10. Virtus Volla 33 30 8 9 13 30 45
11. Arzanese 32 30 9 5 16 37 47
12. Lacco Ameno 32 30 7 11 12 27 38
13. Succivo 30 30 7 9 14 28 39
14. Puteolana 25 30 6 7 17 20 41
15. San Giorgio * 22 30 4 10 16 25 52
16. Afragolese * 22 30 4 10 16 18 44


Rhodense: fondata nel 1913, colori sociali arancio/nero nell' 85 prima del fallimento la rhodense cessa l' attività per mancanza fondi ma riprende nel 1990 dalla terza categoria, oggi gioca nella Promozione milanese.
Derthona F.B.C. fondata nel 1908 i colori sociali sono il nero e il bianco mix tra pro vercelli e casale, all' epoca potenze calcistiche.
Nel 1988 passa, dopo 4 retrocessioni , dalla C2 alla Promozione; nel 1995 torna in serie D per poi retrocedere nel 2002 in Eccellenza dove ha militato fino allo scorso campionato ( vinto ). Oggi gioca in serie D come matricola di lusso.
Tifoserie gemellate: Verbania, Imperia, Savona
Tifoserie rivali storiche: Casale, Voghera, Alessandria .
Brembillese: squadra di Brembilla (BG) gioca in Eccellenza contro il Castiglione Calcio ( castiglione delle stiviere )e la Voltese ( volta mantovana), basta aprire la gazzetta di mantova, o voce, al lunedì mattina.

andrea ha detto...

dimenticavo:
VAI GIORGIOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOO !!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!

andrea ha detto...

avevo aperto un nuovo post ma poi mi è venuto in mente che ci leggono ancora in tanti e l' ho cancellato: non si sa mai...

andrea ha detto...

Bonfo a proposito dei modenesi, porta pazienza, bisogna capirli, la mamma non ha insegnato loro che i sassi in discesa vanno più forte perchè:
LA MAMMA DEL MODENESE è SEMPRE MOLTO IMPEGNATA LAVORA ALLA BRUCIATA LAVORA ALLA BRUCIATA!

Capo ha detto...

Il Gladiator, squadra di S.Maria Capua Vetere, il cui nome deriva dal fatto che in zona vi era la scuola dei gladiatori, ha colori sociali nero e blu e ha militato anche in C2 girone D a metà degli anni '80, nello stesso girone di Akragas, Nocerina, Cavese, Fasano, ecc... Sentiti i Derby con Casertana, Puteolana, Real Aversa e soprattutto con A.C. Capua

andrea ha detto...
Questo commento è stato eliminato dall'autore.