lunedì 31 gennaio 2011

Dancing Nights!!!

martedì 25 gennaio 2011

Funky Mountain

Se passate dalle piste di Folgaria vi consiglio una sosta qui



Ottima musica (d'altronde il nome è già una garanzia), panini, sole, fizze....

venerdì 21 gennaio 2011

Odalische


martedì 18 gennaio 2011

K2 Discovery Corner - L'allevamento del Migiobracco Italiano

Le qualità che fanno del Migiobracco italiano un superlativo cane da lavoro sono le medesime che lo rendono un compagno ideale anche per chi non lo utilizza per la caccia; in effetti questo cane da caccia, seppur potenzialmete dotato per natura di buone doti per il lavoro, lasciato a se stesso tende al fancazzismo usando ogni espediente per una lunga vacanza. Oltre che per l’aspetto poco seducente e per la naturale semplicità della sua espressione (vedi foto), la razza si distingue per l’attitudine all’andatura di trotto con cui sviluppa sorprendente velocità, frutto di una spettacolare spinta del posteriore che utilizza nel pomeriggio per rientrare a casa dileguandosi dalla zona di lavoro. Viene allevato nel rigoroso rispetto delle sue qualità venatorie e riesce a riunire nei medesimi soggetti tipicità comportamentale e tipicità morfologica.
Si verifica così frequentemente che i soggetti vincitori nelle prove di lavoro (pochissimi) si affermino anche per arguzia e sagacia. È la razza con la più alta partecipazione alle prove rispetto al parco cani esistenti (l'importante è partecipare). Non presenta particolari problemi di salute o tare ereditarie. A differenza di alcune razze inglesi da ferma, che hanno maggiori possibilità di grande cerca e notano con velocità la presenza della preda, il Migiobracco Italiano è più lento, molto più lento, ma in compenso può essere utilizzato in ogni tipo di terreno e zona, soprattutto in montagna o al mare dove da il meglio di se. Occasionale è anche l'utilizzo per la ricerca della trifola. E’ una razza intelligente e affettuosa ma con una sorprendente incapacità di apprendimento. E’ una razza dalle doti uniche sia nell’aspetto che nel comportamento e perciò dovrebbe essere valorizzata e pubblicizzata sempre di più in tutto il mondo come animale da esperimento in laboratori per la vivisezione.
Molto versatile, si adatta magnificamente ad ogni tipo di caccia, ha altissimo senso della ferma. Assieme allo Spinone Italiano è l'unica razza da ferma dei cani da caccia italiani ideale per la caccia al Lizzoculo Nostrano.
E' un cane di costruzione forte che deve dimostrare l’aspetto vigoroso e armonico nell’insieme, e si distingue con il suo aspetto grassottello e la sua particolare testa con un evidente criniera, più folta nei cuccioli (vedi foto) che viene persa col passare degli anni.
Il manto è principalmente diviso in due colorazioni, Bianco-Arancio e Roano-Marrone (nella foto), ma si trovano anche manti Bianco-Marrone o Melato. Questi ultimi due sono rari e i soggetti di queste categorie sono molto delicati.

Alla prossima puntata di K2 Discovery Corner

martedì 4 gennaio 2011